Contattaci
Indirizzo sede
Un impianto di essiccazione alghe è un macchinario che serve ad essiccare le alghe (materiale di origine vegetale), sfruttando le basse temperature. Questo tipo di impianto permette di sottoporre al processo di essiccazione le alghe, in modo che possano poi essere impiegate nell’industria cosmetica ed anche in ambito alimentare.
In questo articolo andremo a vedere come funzionano gli impianti di essiccazione delle alghe, i loro vantaggi e i principali impieghi delle alghe, una volta essiccate.
Gli impianti di essiccazione delle alghe sono macchinari a nastro continuo, il cui principale principio di funzionamento è quello di distribuire in maniera uniforme il materiale nella rete.
Questi impianti funzionano ad una temperatura compresa fra 40 e 120 ℃.
Negli essiccatori a nastro progettati e realizzati da RP Engineering, il flusso d’aria si muove dall’alto verso il basso. Inizialmente l’aria passa negli scambiatori di calore che si trovano sulla parte superiore della macchina, e poi attraversa il materiale.
Il nastro del macchinario, in poliestere e caratterizzato da una trama molto fitta e altamente traspirante, filtra il flusso d’aria trattenendo le polveri, mentre un ventilatore centrifugo aspira l’aria di processo che contiene vapore, per poi espellerla nell’atmosfera.
Le alghe, disposte sul nastro, vengono spostate all’interno dell’essiccatore. Mentre il materiale viene spostato all’interno del nastro trasportatore, l’aria calda estrae il vapore acqueo del materiale, così da ottenere lo scopo dell’asciugatura.
Ecco nel dettaglio tutte le fasi del processo di funzionamento.
Le alghe vengono posizionate sul nastro trasportatore dell’essiccatore per alghe, facendo attenzione a mantenere uno spessore di impilamento pari a max 10-20 cm
Le alghe passano attraverso la zona di essiccazione, impostata ad una temperatura e ad una velocità variabili, a seconda del contenuto d’acqua all’interno del materiale
All’interno dell’impianto, l’aria calda viene distribuita in maniera uniforme. Si sposta naturalmente dal basso verso l’alto, passando attraverso ogni strato del nastro. Grazie anche al movimento e al rotolamento delle alghe, le stesse sono a completo contatto con l’aria calda
Una volta essiccate, le alghe vengono scaricate dall’impianto
Gli essiccatori a nastro della RP Engineering utilizzati per la essiccazione delle alghe presentano numerosi vantaggi.
Qualità del prodotto essiccato. Le bassa temperatura e l’essiccazione lenta mantengono invariate le caratteristiche del prodotto: le alghe restano luminose e caratterizzate da un bel colore vivido ed intenso
Elevata capacità. L’essiccatore per alghe garantisce una produzione continua e una rapida velocità di disidratazione, da cui consegue un rendimento elevato
Automazione. Gli impianti di essiccazione delle alghe progettati da RP Engineering funzionano in maniera automatica; inoltre, sono dotati di sensori che rilevano i livelli di umidità e di software che gestiscono l’intero processo
Basse temperature. Gli essiccatori per alghe utilizzano energia termica a bassa temperatura (fra 40 e 120 ℃)
Basse emissioni. La trama molto fitta del nastro trasportatore filtra anche le polveri più sottili. Ciò garantisce bassi livelli di emissioni nell’atmosfera (sotto i 20 mg/m3, in conformità a quanto previsto dalle norme della Comunità Europea in materia di emissioni in atmosferiche)
Le alghe sono organismi unicellulari e pluricellulari, indispensabili per la vita negli ambienti acquatici.
Le alghe, sia fresche che essiccate, sono ricche di preziosi nutrienti: vitamine, sali minerali, fibre alimentari, aminoacidi essenziali e acidi grassi omega-3, solo per citare i più importanti.
Reperibili in natura, o coltivate in stagni di coltura o fotobioreattori, durante la fase di raccolta, le alghe vengono separate dal terreno di coltura e poi trasformate in un concentrato di alghe di alta qualità. A fronte delle loro benefiche e preziose proprietà, le alghe vengono utilizzate come materie prime in vari settori:
alimentare
cosmetico
farmaceutico
energie rinnovabili (biocarburanti)
In questo approfondimento ci soffermeremo in particolare sull’utilizzo delle alghe nel settore cosmetico. Andremo a vedere insieme perché le alghe fanno bene, quali sono le loro proprietà sfruttate in questo contesto, e come vengono utilizzate.
In cosmetica, le alghe marine sono un ingrediente molto ricercato ed apprezzato per le loro numerose proprietà. Naturalmente ricche di minerali (sodio, calcio, magnesio, ferro, fosforo, rame) e vitamine compatibili con la pelle (come le vitamine A, E e B1), costituiscono una preziosa fonte sostenibile e rinnovabile per la produzione di composti utili in varie aree applicative.
In cosmetica, i composti derivanti dalle alghe possono essere utilizzati sotto forma di attivi o di eccipienti.
Ecco quali sono le principali proprietà cosmetiche delle alghe.
Antiossidante
Idratante
Purificante
Sebo regolatrice
Detossinante
Antinfiammatoria
Dimagrante
Elasticizzante
Fotoprotettiva
Illuminante
Depigmentante
In ambito cosmetico, le alghe essiccate vengono impiegate sotto forma di fiocchi e in polvere, da usare come materia prima in diverse preparazioni.
Di solito, le alghe essiccate si utilizzano esternamente, aggiunte in una percentuale dell’1%, in prodotti per uso esterno, quali: gel di Aloe vera, idrolati vari, oli e burri vegetali, ed argille varie. In questo modo, si ottengono preparazioni cosmetiche utili per effettuare i seguenti trattamenti.
Maschera: l’estratto di alghe (1%) viene inserito in preparazioni cosmetiche per trattamenti quotidiani anti age. Aggiungere la polvere di alghe ad idrolati, acqua, gel o oli vegetali, ed applicare il composto ottenuto sulla pelle di viso e collo, eseguendo un movimento circolare per ottenere un effetto esfoliante in fase di applicazione, e poi lasciare in posa per un periodo di tempo compreso fra 15 e 30 minuti. Infine, rimuovere il prodotto risciacquando con acqua tiepida. Per intensificare l’effetto elasticizzante ed illuminante, aggiungere al composto 1 goccia di vitamina E liquida
Scrub: amalgamare la polvere di alga con olio vegetale fino a ottenere un composto compatto. Applicare sulla pelle umida del corpo strofinando con un certo vigore ed effettuando movimenti circolari. Quindi rimuovere con abbondante acqua
Bagno di alghe: riempire la vasca di acqua calda ed aggiungere da 2 a 4 cucchiai di polvere di alghe. Restare in acqua per almeno mezz’ora e poi procedere con il risciacquo
Impacco rassodante: creare un composto cremoso mescolando alghe in polvere con gel o idrolato. Spalmare l’impasto sulle zone da trattare e lasciare in posa per 15-20 minuti. Infine sciacquare con abbondante acqua. Per un effetto anticellulite, unire al composto 2 gocce di olio essenziale di pompelmo e 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
RP Engineering è una azienda specializzata nella progettazione, realizzazione ed installazione di impianti di essiccazione di vari materiali.
Se hai una coltivazione di alghe oppure un’industria cosmetica o farmaceutica, e vuoi installare nella tua azienda un impianto di essiccazione alghe, contatta la RP Engineering compilando l’apposito modulo dei contatti.
Con una esperienza di oltre 25 anni, ci occupiamo della progettazione e realizzazione di macchine modulari che sfruttano energia termica a bassa temperatura.
RP Engineering si distingue per l’offerta di soluzioni personalizzate, componendo macchinari che si adattano alla linea di produzione e alla logistica del cliente.
Inoltre, RP Engineering offre un servizio “chiavi in mano”, mettendo a disposizione dei suoi clienti uno staff di tecnici specializzati per il servizio di assistenza pre e post vendita.