Contattaci
Indirizzo sede
In questo approfondimento andremo a presentare gli essiccatori inerti per la produzione di polvere di carbonato di calcio, macchinari dotati di innovazioni avanzate per la produzione del carbonato di calcio e delle attività di frantumazione, volte a soddisfare le esigenze di vari acquirenti e migliorare l’efficienza dei processi industriali. Le macchine per la produzione di polvere di carbonato di calcio comprendono materiali e componenti resilienti. Eccezionalmente resistenti ed efficienti, resistono a fattori esterni, come forze meccaniche e altre difficili condizioni che possono incontrare durante lo svolgimento delle loro consuete operazioni.
Grazie alle giuste competenze tecniche, le macchine per produrre la polvere di carbonato di calcio sono piuttosto facili da usare e da mantenere.
Indice
ToggleIl carbonato di calcio è il sale di calcio dell’acido carbonico. La sua formula chimica è CaCO3. In natura è presente – in percentuali variabili – in vari tipi di rocce, cosiddette ‘carbonatiche’, come il marmo e il travertino.
A temperatura ambiente ha forma solida ed è di colore bianco. Se riscaldato o se messo a contatto con sostanze acide, si decompone rilasciando anidride carbonica.
Questo materiale è presente in tutte le case. È quello che comunemente chiamiamo ‘calcare’, riferendoci a quella sostanza disciolta nelle acque ad uso civile, responsabile dei depositi calcarei che provocano guasti agli elettrodomestici e macchiano le superfici con antiestetiche macchie bianco-opaco e giallastre. Maggiori sono le quantità di calcare disciolte nell’acqua e maggiore è la durezza dell’acqua.
Le macchine per la produzione di polvere di carbonato di calcio sono macchinari predisposti per la macinazione di roccia calcarea (o materiale inerte) per cui è necessario rispettare una specifica curva granulometrica.
RP Engineering è partner di grandi aziende dell’industria mineraria e chimica. Grazie a queste collaborazioni ha potuto maturare una grande esperienza nella produzione di impianti e linee, specializzandosi in particolare nella produzione di:
Silos di stoccaggio
Come meglio andremo a vedere più avanti, la polvere di carbonato di calcio trova molteplici impieghi ed utilizzi. Per poter essere utilizzata in uno dei numerosi settori, la materia prima va trasformata da roccia/minerale presente in natura, riducendola in granulato, scaglie o in polvere, con differenti granulometrie, in base all’utilizzo richiesto.
Una volta estratto dalle cave o da miniere sotto terra, il minerale viene sottoposto ad appositi trattamenti per essere frantumato, essiccato e macinato.
Le macchine che permettono di ottenere una riduzione di granulometria prevedono la macinazione del prodotto. In pratica, due coppie di rulli (lisci o rigati) ruotano a velocità differenti, sottoponendo così il prodotto ad un effetto di taglio e di compressione, che ne riduce la granulometria.
La principale operazione che ha luogo all’interno delle macchine per la produzione di carbonato di calcio è la macinazione, ossia la riduzione progressiva della granulometria, con produzione di frammenti dalle dimensioni fra loro abbastanza simili, e mai eccessivamente fini.
Il sistema di macinazione è progressivo e non particolarmente aggressivo. Ne consegue un basso consumo energetico.
La macinazione è cosa ben diversa rispetto alla frantumazione, che invece avviene mediante un sistema ad urto, da cui consegue la produzione di frammenti di varie dimensioni.
Ora che abbiamo visto come viene prodotta la polvere di carbonato di calcio, andiamo a conoscere quali sono i suoi molteplici impieghi. La polvere di carbonato di calcio trova infatti utilizzo in numerosi e vari ambiti.
In ambito edile, il carbonato di calcio viene ampiamente usato per la produzione di vernici. In particolare, questo materiale è utile per:
determinare la capacità coprente
stabilizzare i livelli di pH
garantire proprietà anticorrosione
migliorare reazioni come viscosità e deformabilità
Nell’industria chimica, la polvere di carbonato di calcio trova impiego nei processi di estrusione per PVC, migliorandone le proprietà meccaniche, e nella realizzazione di pellicole di polietilene, sia per facilitare la stessa produzione, come anche per garantire una migliore omogeneità del prodotto finito.
In ambito metallurgico, la polvere di carbonato di calcio è utile per l’esecuzione delle seguenti operazioni:
Rifinitura
Sabbiatura di metalli
Sverniciatura dei metalli
Pulizia delle produzioni metalmeccaniche
Uno dei maggiori impieghi della polvere di carbonato di calcio lo si trova nell’industria di produzione della carta. Questo materiale, infatti, aumenta il Ph durante il processo produttivo. Inoltre, agisce come pigmento, garantendo un bianco di alta qualità.
Dal punto di vista della produzione, la polvere di carbonato consente un consumo ridotto di materie prime fibrose, permettendo così ai macchinari di lavorare a velocità elevata, e favorendo un più rapido processo di asciugatura della carta.
Il carbonato di calcio macinato molto fine viene spesso impiegato nell’industria farmaceutica come additivo, colorante o agente di carica.
Di solito viene aggiunto ai dentifrici, per la sua blanda azione abrasiva.
Nell’industria cosmetica ne vengono sfruttate le proprietà opacizzanti; per questo, viene aggiunto all’interno di prodotti per il make-up, come fondotinta e blush.
In ambito alimentare, il carbonato di calcio viene usato come additivo per regolare l’acidità, ed anche come colorante e stabilizzante. Essendo una fonte di calcio facilmente assorbibile, viene spesso utilizzato anche come integratore.
Nell’industria alimentare, il carbonato di calcio viene indicato con la sigla E170.
Considerando le sue caratteristiche e proprietà, il carbonato di calcio è un prodotto eccellente per la lettiera degli animali. Oltre a ridurre l’uso di segatura, favorisce un netto miglioramento delle condizioni igieniche, diminuendo così il diffondersi di malattie del bestiame. Inoltre, facilita le operazioni di pulizia.
In ambito agricolo, il carbonato di calcio aiuta a correggere il Ph del terreno e a mantenerlo umido, così da evitare l’insorgere di malattie fungine.
Con una esperienza di oltre 25 anni, RP Engineering è specializzata nella progettazione, realizzazione ed installazione di impianti di essiccazione di vari materiali.
Si distingue come partner di grandi industrie affermate nei settori minerario e chimico. Questo, unitamente alla lunga esperienza maturata, gli permette di progettare e produrre macchine per la frantumazione in grado di macinare vari tipi di roccia, come ad esempio il carbonato di calcio.
Operi nell’industria chimica o mineraria e vuoi installare nella tua azienda un impianto per la produzione di polvere di carbonato di calcio? Contatta la RP Engineering compilando l’apposito modulo dei contatti.
Da decenni, RP Engineering serve clienti in tutto il mondo, e si distingue per l’offerta di soluzioni personalizzate, componendo macchinari che si adattano alla linea di produzione e alla logistica del cliente.
Offre inoltre un servizio “chiavi in mano”. Uno staff di tecnici specializzati è sempre a disposizione per offrire un servizio di assistenza pre e post vendita.