Come viene prodotto il cippato: tutte le fasi di produzione

Il cippato di legno è un biocombustibile economico e 100% green. Si ricava dagli scarti provenienti dalle industrie che lavorano il legno, come segherie, falegnamerie e mobilifici, come anche dal settore agricolo. In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità ambientale e alle rinnovabili, pensare di installare una macchina che produce il cippato può rivelarsi una scelta vincente.
In questo articolo andremo a vedere come viene prodotto il cippato: quali sono i macchinari che servono e quali sono le varie fasi di produzione.
Cippato di legno: che cos’è e come può essere prodotto ed utilizzato

Il cippato è un biocombustibile: un materiale ecologico e sostenibile al 100% che si ricava dal legno. Considerando la facile reperibilità della materia prima, il cippato è anche un materiale molto economico e che garantisce una buona resa. Può essere utilizzato in vati ambiti, da quello industriale a quello domestico.
Nell’ottica degli obiettivi della Transizione Energetica 2030, che vuole un futuro sempre più orientato all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, il cippato è un investimento da tenere in considerazione.
Vediamo nello specifico che cos’è il cippato di legno, quali vantaggi offre e come può essere utilizzato.
Essiccatore a nastro: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Gli essiccatori a nastro di RP Engineering sono macchine modulari che servono ad essiccare materiale di origine vegetale, come corteccia, cippato, segatura, e poi anche scarti di cereali, frutta, verdura e rifiuti cartacei, che sfruttano fonti termiche a bassa temperatura, come ad esempio vapori, fumi, aria o acqua calda, provenienti da altri processi industriali.
In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio com’è fatto un essiccatore a nastro, come funziona e quali vantaggi apporta.
Cippatrici: macchinari per produzione cippato di legno per falegnamerie industriali

Le cippatrici sono i macchinari che servono a produrre il cippato di legno, un biocombustibile economico e totalmente green. La materia prima da cui si ricava il cippato è molto facile da reperire. Fonti importanti provengono infatti dal settore agricolo e soprattutto dalle industrie che lavorano il legno, come falegnamerie e segherie. Installare una macchina che produce il cippato è quindi un ottimo investimento, tenendo anche conto degli obiettivi della Transizione Energetica 2030, che vuole un futuro sempre più indirizzato ad utilizzare fonti energetiche rinnovabili.
Linea produzione pellet: progettiamo, costruiamo e installiamo impianti industriali di essiccazione

La RP Engineering è una azienda specializzata nella progettazione, costruzione ed installazione di impianti industriali per l’essiccazione e il trattamento termico di biomasse, segatura, cippato e di materiali di varia natura, per la produzione di pellet.